Percorso a sostegno della maternità Giulianova
La gravidanza e la maternità costituiscono un periodo di grandi cambiamenti per la donna e per la coppia e molteplici risultano le emozioni e i vissuti psicologici associati all’evento della nascita di un bambino.
Attraverso un percorso di accompagnamento alla maternità che inizia al terzo mese di gravidanza e prosegue fino alla fase di allattamento e svezzamento del bambino, la donna e più ampiamente la coppia genitoriale può acquisire competenze, essere rassicurata e supportata, trovare spazio e condivisione per le fasi che sta vivendo e raggiungere uno stato di benessere generale legato a questa nuova e delicatissima condizione.
Il percorso sulla maternità prevede la compartecipazione di diversi professionisti quali:
- Ostetrica
- fisioterapista
- psicologa
- counselor insegnate Mindfulness
- nutrizionista
- osteopata dell’età infantile
Ogni singolo professionista lavorerà con un gruppo di donne e/o coppie seguendo un percorso a cadenza settimanale nella prima fase di gravidanza e quindicinale nella fase post-partum, per un totale di circa 25 incontri della durata di 90 minuti ciascuno.
Il progetto si propone di sostenere le madri nei diversi ambiti che la maternità comporta
AREA OSTETRICA modificazioni del corpo e igiene della gravidanza, preparazione al parto, gestione del puerperio, sostegno dell’allattamento materno, cura e igiene del neonato.
A seconda delle esigenze sarà poi possibile richiedere un incontro individuale ai diversi professionisti.
deKa.tu*e*h>M . tètani
AREA PSICOLOGICA aiuto alle gestanti nei cambiamenti che stanno vivendo e prepararle a quelle future. Riconoscere emozioni e stati d’animo. Creare uno spazio di informazione per diventare genitori come opportunità di crescita.
AREA ESPERENZIALE: respirazione, rilassamento, movimento e postura, percezione del cambiamento del corpo.
A questo si aggiungono incontri con la nutrizionista per garantire una buona alimentazione e un corretto introito di macro e micro nutrienti sia durante la gestazione che durante l’allattamento.
Sarà possibile effettuare trattamenti osteopatici sia alla donna in gravidanza che al bambino come contibuto e supporto al benessere.
I professionisti
Cardinale Claudia
Ostetrica, laurea abilitante alla professione conseguita presso l’Università G. D’Annunzio di Chieti.
Studi di ffoiote/uzpia
Niccolai Susanna
Psicoioga, Psicoterapeuta e Formatrice, si occupa di psicopatologia dell’età adulta e dell’età infantile. Consulente genitoriale e di coppia per tutte le problematiche relative alla relazionalità familiare.
Germani Francesca
Counselor, Insegnante Mindfulness-Mbsr (metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza).
Cantorini Valeria
Fisioterapista, specializzata in tecniche corporee globali (Mezieres, Terapia Cranio-Sacrale), educatrice visiva Metodo Bates.
Bompadre Carla
Fisioterapista, specializzata in tecniche corporee globali (Rieducazione Posturale Globale, Terapia Cranio-Sacrale).
Di Luca Mariangela
Fisioterapista, specializzata in Linfodrenaggio manuale “Metodo Vodder”, in Fisiopilates “Metodo Ranieri”.
Nardinocchi Raffaella
Bioioga Nutrizionista, laureata in Scienze Biologiche all’Università degli Studi de l’Aquila. Ha lavorato nel campo dell’industria farmaceutica e si occupa di nutrizione da oltre 10 anni esercitando la libera professione di biologo nutrizionista.
Marini Melissa
Osteopata, diploma conseguito presso Istituto Superiore di Osteopatia di Milano. Da ottobre 2014 assistente presso l’Istituto Superiore di Ostepatia nelle materie di fisiologia e patologia.
Lascia un commento