Che cos’è il Pavimento Pelvico
Il Pavimento Pelvico è una struttura fibromuscolare che chiude il bacino verso il basso. La sua funzione è quella di sostenere i visceri pelvici (vescica, utero, retto) e controllare l’apertura e la chiusura degli sfinteri del corpo (uretra, vagina e ano).
Indicazioni Terapeutiche
- Incontinenza urinaria (da sforzo, da urgenza, mista);
- Forme Iniziali di Prolasso Urogenitale;
- Vescica Iperattiva;
- Dolore Cronico Pelvico,
- Danni e Ipotomia a carico del Pavimento Pelvico, conseguenti al parto.
Obiettivi della Riabilitazione
- Favorire la percezione della muscolatura perineale;
- Recupero del Tono e dell’attività muscolare del pavimento pelvico,
- Determinare la capacità di rilassamento della muscolatura,
- Recupero delle funzioni alla base della continenza volontaria.
Modalità Terapeutiche
La riabilitazione del pavimento pelvico comprende l’utilizzo integrato di:
ELETTROTERAPIA (sedativa o eccito motoria)
KINESITERAPIA MANUALE (rinforzo muscolare, streetching delle strutture muscolari…)
BIOFEEDBACK ELETTROMIOGRAFICO (Registra e trasforma in segnale visivo e uditivo la contrazione muscolare)