L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è una delle articolazioni più complesse del nostro corpo: collega la mandibola al cranio e permette di parlare, masticare, deglutire e compiere movimenti mimici.
Se si pensa che l'ATM si apre e si chiude ogni giorno tra le 1500 e le 2500 volte, è facile intuire come nessun altro organo si muova con la stessa frequenza. La causa di simili disfunzioni dell'ATM va ricercata per lo più in un problema della muscolatura, dei tessuti molli dell'articolazione o nell'articolazione stessa. Il lavoro del fisioterapista consiste nell'armonizzare tutti i muscoli coinvolti direttamente o indirettamente nell'apparato stomatognatico. Quando sono presenti disturbi delle funzioni dei muscoli masticatori e/o alterazioni e deficit del movimento, lo stesso movimento articolare temporo mandibolare viene compromesso, causando disturbi di vario tipo.
Disturbi della temporo-mandibolare:
- dolore all’articolazione, sia a riposo sia durante il suo utilizzo (per esempio mangiando o parlando)
- rumori causati dall’articolazione quando si apre o si chiude la bocca: click, scrosci, rumori a sabbia
- limitazione e/o rigidità nell’apertura della bocca fino al blocco vero e proprio
- affaticamento durante la masticazione, lo sbadiglio o semplicemente nell’aprire la bocca
- dolore sordo al viso con tensione dei muscoli mimici e dei muscoli masticatori
- mal di testa: cefalee tensive e muscolo-tensive
- tensione che parte dal collo fino al capo con difficoltà di movimento
- dolore all’orecchio che può irradiarsi al viso
- acufeni (fischi alle orecchie)
- vertigini
Cause dei disturbi all’articolazione temporo-mandibolare:
- digrignamento o serramento dei denti (bruxismo)
- traumi sull’articolazione, come fratture del condilo e della mandibola
- operazioni
- disturbi infiammatori come artrosi o artrite
- occlusione sbagliata della bocca
- situazioni fisiche e mentali molto stressanti.