Il metodo Bates viene elaborato dall’oculista statunitense W. H. Bates agli inizi del secolo scorso e si tratta non di una semplice ginnastica visiva ma di un vero e proprio metodo olistico che si prefigge di portare alla luce e di correggere le cause che hanno provocato nella persona i problemi visivi. Il nostro sistema visivo è costituito nel suo insieme non solo dagli occhi e da tutti gli apparati corporei ma anche da una considerevole parte mentale. Chi ha difficoltà visive, senza rendersene conto, sta usando una o più componenti del proprio sistema visivo in modo scorretto. Bates osservò con spirito scientifico, curiosità e genialità, che molti dei problemi visivi derivano da sforzo e tensione. Ha quindi messo a punto un metodo per andare più a fondo e ri-apprendere le corrette abitudini visive attraverso rilassamento, movimento e centralizzazione e lavorando anche su memoria, concentrazione e immaginazione. La pratica corretta del metodo Bates permette di prendere coscienza degli errori che si stanno commettendo per vedere bene e, soprattutto, di educare il funzionamento di tutto il sistema visivo e rendere chiara e stabile la visione.
VEDERE BENE E’ UN’ARTE CHE PUO’ ESSERE INSEGNATA ED IMPARATA
Vederci meglio con il METODO BATES
Migliorare la capacità di percezione dell’occhio, ridurre la dipendenza dagli occhiali e lenti a contatto, migliorare la capacità di concentrazione e la capacità di entrare in contatto (visivo e non) con i nostri simili e con l’ambiente attraverso uno sguardo più vivo e vibrante.
CORSI E SEDUTE INDIVIDUALI DEDICATI A:
-miopi, presbiti, ipermetropi, strabici, astigmatici
-chi vuole ridurre o eliminare la dipendenza dagli occhiali
-chi lavora al computer
-chi soffre di presbiopia (persone oltre i 40 anni)
-genitori con bambini con problemi visivi
-chi vuole ritrovare il piacere di vedere.