La R.P.G. è una metodica scientifica di rieducazione posturale in grado di affrontare la maggior parte delle patologie dell’apparato locomotore ed altre patologie anche non strettamente legate ad esso.

Questo permette un’azione su:

  • Problemi strutturali di deviazioni della colonna vertebrale come la scoliosi, l’iperlordosi, l’ipercifosi, le ginocchia vare e valghe, i piedi piatti o cavi.
  • Lesioni articolari cervicali, dorsali e lombari.
  • Ha un’ottima azione sui problemi respiratori dovuti ad una meccanica di funzionamento alterata.
  • I problemi post-traumatici e post-operatori.
  • Problemi nello sport, sia intensa come azione sulla patologia, che come aumento della perfomance sportiva.
  • Patologie neurologiche.

 

La R.P.G. inoltre è un metodo dolce e progressivo che può per questo essere applicato sia a bambini che a persone anziane, laddove ci sia comunque partecipazione attiva del paziente.

La R.P.G. agisce nel rispetto dei principi di individualità, causalità e globalità.

Le sedute di R.P.G. sono sempre individuali in virtù della soggettività dell’individuo che va sempre rispettata e studiata per avere un’azione veramente risolutiva.

Si agisce sulla struttura grazie a specifiche Posture di allungamento attivo che permettono una graduale e precisa riequilibrazione del tono e delle tensioni muscolari.