Percorso di ri-educazione al movimento

pubblicato in: News 0

Percorso di ri-educazione al movimento Giulianova

L’elasticità del nostro sistema muscolare permette la flessibilità del nostro scheletro e dona ai movimenti armonia e forza. Per raggiungere questa qualità è necessario permettere il rilassamento ed imparare ad essere consapevoli delle possibilità del nostro corpo, dall’uso di ogni singolo muscolo al movimento di ogni articolazione, anche e soprattutto le più piccole. Arrivare, quindi, nel corpo per conoscerlo e conoscersi. Rallentare, allentare, prendersi tempo per permettere il cambiamento. Scoprire il corpo come strumento del movimento e come strumento per la vita.
Obiettivo del percorso sarà ripristinare l’equilibrio tra muscoli agonisti ed antagonisti e sviluppare la consapevolezza della struttura scheletrica. Trovare l’asse, il centro e un allineamento posturale equilibrato collaborando con la gravità.
Lavorare sulla distensione permette movimenti liberi e coscienti e riconcilia il corpo con le proprie leggi.
Il corpo è intelligente e dotato di memoria ed ha in sé un formidabile potenziale di autoguarigione. Quale che sia l’età, la muscolatura è malleabile e può cambiare ed il movimento può migliorare.
Lavoreremo anche sul processo della visione così importante nel nostro equilibrio, per aiutare gli occhi a liberarsi dalle cattive abitudini. Il percorso sarà integrato con pratiche di rilassamento della Mindfulness.

Per garantire un’attenzione specifica ad ogni partecipante i gruppi saranno composti da massimo 7 persone con incontri della durata di 90 minuti.
I partecipanti al percorso potranno beneficiare di uno sconto per le terapie fisiche strumentali (laser, magneto, tecar….) ed anche per trattamenti individuali.

Il percorso di Ri-Educazione al movimento prevede la compartecipazione di 4 fisioterapisti specializzati in metodiche riabilitative globali (Mezieres, RPG, Ginnastica Dolce, Fisiopilates, Metodo Bates) e la collaborazione di una counselor Mindfulness:
Carla Bompadre
Fisioterapista, specializzata in tecniche corporee globali (Rieducazione Posturale Globale, Terapia Cranio-Sacrale).
Valeria Cantorini
Fisioterapista, specializzata in tecniche corporee globali (Metodo Mezieres, Terapia Cranio-Sacrale), educatrice visiva Metodo Bates.
Mariangela Di Luca
Fisioterapista, specializzata in Rieducazione Posturale Globale, Linfodrenaggio manuale “Metodo Vodder” e in Fisiopilates “Metodo Ranieri”.
Gabriella Caralla
Fisioterapista, specializzata in Rieducazione Posturale Globale, Linfodrenaqqio manuale “Metodo Vodder”.
Francesca Germani
Counselor, insegnante Mindfulness Mbsr (metodo per la riduzione dello stress basato sulla consapevolezza).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *